Di certi cantanti si dice che sono così bravi da poter cantare anche l’elenco del telefono. Qualcuno è andato vicino a farlo, e noi giustamente lo celebriamo, mettendo in fila stupefacenti liste musicali, dalle lezioni di storia di Billy Joel alle invocazioni apocalittiche dei R.E.M, riscoprendo le acrobazie verbali di Petrolini e le memorie erotiche dei Nails.
Nelle pagine dell’Emporio celeste di conoscimenti benevoli , ci spiega Jorge Luis Borges, “gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, (c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.”
Mica male come elenco, roba da fare impazzire (di gioia?) qualunque semiologo. Liste, classifiche ed enumerazioni diventano talvolta anche materiale per i testi delle nostre amate canzoni. Impariamo da piccoli che ci sono “due piccoli serpenti e un’aquila reale”, per scoprire poi da adulti che il miglior modo di ricordare i dieci comandamenti è imparare Il testamento di Tito di Fabrizio De Andrè. Seguiteci allora in questa meta-lista, una classifica (arbitraria quanto l’enciclopedia cinese di Borges) delle 10 migliori canzoni-elenco della storia!
Esce in questi giorni, in doppio cd e in dvd, Live In London, straordinario concerto di Leonard Cohen, registrato il 17 Luglio 2008 alla O2 Arena, nel corso del tour che ha riportato il poeta canadese sul palco dopo quindici anni.
Stanchi di ascoltare canzoni d’amore? Ecco a voi un po’di storie di odio, di insulti e di frecciate sarcastiche: John Lennon che dà del buono a nulla a Paul McCartney, i cuccioli Wainwright che presentano il conto a loro padre, i Lynyrd Skynyrd che consigliano a Neil Young di stare alla larga dall’Alabama. E attenti a non fare arrabbiare Julian Cope, è pronto a offrirvi in sacrificio agli dei Vichinghi!
Gli uccelli cantarono di primo mattino Ricomincia Li sentii dire Non soffermarti su ciò che è passato o su ciò che ancora non è Nuove guerre saranno combattute la sacra colomba sarà di nuovo vinta comprata e venduta e ricomprata Mai libera.
Suona le campane che ancora possono suonare! Scordati la tua offerta impeccabile! C’è una crepa una crepa in ogni cosa ecco come entra la luce.
Chiedemmo dei segni ci furono inviati: la nascita tradita il matrimonio esausto la vedovanza d’ogni governo Segni visibili.
Non posso correre più con la folla sregolata mentre gli assassini ai piani alti urlano le loro preghiere Hanno evocato nubi di tempesta Mi sentiranno, eccome!
Puoi sommare le parti non avrai il totale Puoi iniziare a marciare non c’è il tamburo Ogni animo ogni animo arriverà all’amore ma soltanto come un profugo.
Suona le campane che ancora possono suonare! Scordati la tua offerta impeccabile! C’è una crepa una crepa in ogni cosa ecco come entra la luce.
(Anthem, di Leonard Cohen dall'album The Future del 1992 - traduzione di Paolo Bassotti)
Seguiteci in questo viaggio attraverso 10 dischi leggendari, simboli di alcune delle più clamorose svolte della storia del rock. Con gli U2 che si scoprono postmoderni e i Primal Scream che abbandonano gli anni ’60 per ballare la house, mentre Kinks e Fleetwood Mac si inventano una nuova vita dall’altra parte dell’oceano. E qualcun altro scopre che si può arrivare al numero uno anche indossando una salopette… [Leggete la classifica su Gibson.com]
Van Morrison non è abituato a celebrare il proprio passato. Stupendo tutti, a quaranta anni dall’usicta di Astral Weeks, esegue l’album per intero in una serie di concerti, che ora diventano un album dal vivo e un Dvd. Può il revival essere all’altezza di un simile capolavoro?