All'ombra del grande albero di plastica – I Radiohead ritornano con The King Of Limbs
Al centro della musica dei Radiohead, e del loro modo di porsi nei confronti del pubblico, c'è da sempre il rapporto tra individuo e tecnologia, l'affermazione dell'umanità al di sopra di ogni struttura. L'attenzione a questi temi comporta una necessaria consapevolezza dei meccanismi del mercato, che spinge la band a strategie di comunicazione intuitivamente più ardite e efficaci di quelle che potrebbero elaborare degli esperti di marketing.
Pertanto Kid A (2000), definito e definitivo nella sua forma di opera d'arte monolitica, composta dal dialogo tra le varie canzoni, è uscito puntualmente – senza singoli o video promozionali – nei giorni appena antecedenti al declino dell'album. Lo ha seguito il suo fratellino Amnesiac (2001), volutamente spezzato, incostante, meno perentorio, pubblicato solo nove mesi dopo, in un mondo nel quale i termini “leak” e “download” avevano già un significato differente.
Con In Rainbows (2007), i Radiohead hanno chiesto...
Nessun commento:
Posta un commento